Scarica la scheda d’iscrizione corso PDF per i corsi in WEBINAR autorizzati dal Ministero di Giustizia (costi diversi dal corso in aula €. 700 euro invece di €. 1.200 per il corso in aula) – IVA ESENTE e FISCALMENTE DETRAIBILE.
Sono possibili rateizzazioni.
AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE E RICHIESTA A.N.P.A.R.
DA: mediazioneformazione.dgcivile.dag@giustiziacert.it
OGGETTO: R: Autorizzazione Mediazione e Formazione e didattica a distanza tramite piattaforma
A: ente.formativo.anpar@cgn.legalmail.it
Con riferimento a quanto richiesto e tenuto conto delle disposizioni governative in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19, che prevedono, tra l’altro, la sospensione dei corsi professionali e delle attività formative svolte da enti pubblici e da soggetti privati, ferma restando la possibilità di svolgere tali attività a distanza, si comunica che sono autorizzati i corsi di formazione a distanza per mediatori civili e commerciali (50 ore) nonché i corsi di aggiornamento (18 ore)
Si ricorda, tuttavia, che tale deroga, contenuta nel DPCM 8 marzo 2020, deve intendersi concessa eccezionalmente per ragioni di effettiva e concreta esposizione al rischio contagio e deve intendersi revocata al termine dell’emergenza in atto poichè, per quanto riguarda la formazione di cui al D.Lvo 28/2010 e DI 180/2010, questa amministrazione ritiene che i corsi di formazione per mediatori civili e commerciali, così come articolati nella citata normativa, non possano essere svolti a distanza ma necessitano della compresenza fisica dei soggetti interessati.
Distinti saluti.
Da: ente.formativo.anpar@cgn.legalmail.it [mailto:ente.formativo.anpar@cgn.legalmail.it]
Inviato: giovedì 5 marzo 2020 09:14
A: ministero di giustizia <mediazioneformazione.dgcivile.dag@giustiziacert.it>
Oggetto: Autorizzazione Mediazione e Formazione e didattica a distanza tramite piattaforma
Premesso:
Che Direttore generale della giustizia civile del Dipartimento degli affari di giustizia è responsabile della tenuta dell’Elenco degli enti abilitati a tenere corsi di formazione per mediatori. Ai sensi dell’art. 4 del d. m. 18 ottobre 2010 n.180, il Direttore generale verifica, tra l’altro, i requisiti di qualificazione dei mediatori i quali, per poter essere iscritti nell’elenco di un organismo di mediazione, devono possedere una specifica formazione acquisita presso gli enti di formazione di cui all’art. 18 dello stesso decreto.
Considerato
che è in atto un’emergenza sanitaria che sta attraversando l’Italia e la Lombardia in particolare, l’A.N.P.A.R. ente accreditato presso questo Ministero per la mediazione e la formazione già autorizzata per la prima a mediare tra le parti attraverso stanze virtuali, chiede che per la seconda (formazione) di essere autorizzata a tenere corsi di formazione sia di base che di aggiornamento a distanza (FAD) come avviene già per altre associazioni regolamentate e ordini professionali, con tutte le garanzie che questo Ministero dovesse ritenere opportuno richiedere, nel rispetto della normativa attuale. In subordine la formazione potrebbe avvenire anche attraverso stanze virtuali e/0 webinar, con la presenza in video e in contemporanea con discenti e docenti per le 50 e/o 18 ore di formazione richieste. L’avvenuta formazione è attestata attraverso la piattaforma TELESKILL per le ore effettive di collegamento da parte degli iscritti.
Da sempre noi A.N.P.A.R. stiamo contribuendo a supportare i nostri mediatori e le circa 100 sedi operative sull’intero territorio che stanno attraversando a causa di delimitazioni un brutto periodo sia sotto il profilo economico sia di operatività. Come se non bastasse è intervenuto di recente un’emergenza sanitaria per la quale il Governo con Decreto ha previsto tra le tante emergenze anche quelle di sospensione di attività didattiche per scuole e Università in tutt’Italia. Questo Decreto ci costringe a disdire molti dei corsi gia programmati sul sito da tempo ( https://www.anpar.it/calendario-corsi.html ), per cui il danno è enorme considerati gli impegni logistici preventivi e le disdette dei corsi prenotati, per questo chiedo, quale responsabile legale di essere autorizzato (non transitoriamente) a effettuare la formazione secondo uno dei sistemi sopra descritti inserendoli nel REGOLAMENTO del nostro ente. Ad ogni buon conto si fa presente che le sedi sparse sull’intero territorio sono sedi ANPAR e non sedi in accordi di reciprocità
Grazie per l’attenzione distinti saluti.
AVVISO
I CORSI IN AULA SONO SOSPESI PER TUTTO IL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA.
Quello che devi sapere prima di inviare la scheda, secondo quanto previsto dal D.M. (regolamento attuativo) N. 180
Le tappe per svolgere l’attività di conciliatore:
1) Requisiti:
I requisiti di qualificazione dei mediatori, sono i seguenti:
- possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitario triennale ovvero, in alternativa devono essere iscritti a un ordine o a un collegio professionale;
- il possesso di una specifica formazione o specifico aggiornamento almeno biennale acquisiti presso gli enti di formazione accreditati presso il Ministero di Giustizia,
- non aver riportato condanne definitive per delitti non colposi o per pena detentiva non sospesa,
- non essere incorso nell’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici,
- non esser stato sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza,
- non aver riportato sanzioni disciplinari diverse dall’ avvertimento.
Chi possiede i titoli deve frequentare un corso TEORICO-PRATICO formativo altamente specializzato di 50 ore, con ente iscritto nell’Elenco, presso il Ministero della Giustizia e superare la prova finale di valutazione.