
Requisiti per il rilascio della autorizzazione
La richiesta per il rilascio dell’autorizzazione all’apertura di uffici di conciliazione e di arbitrato o altri sistemi di “A.D.R.” (Alternative Dispute Risolution) e l’esercizio delle relative attività sono soggetti ad un’unica autorizzazione rilasciata dal Presidente Nazionale dell’Associazione, a seguito di istruttoria che accerti il possesso dei requisiti strutturali, professionali e soggettivi del richiedente di seguito elencati:
1. Requisiti strutturali :
• locali indipendenti ed escludenti altre attività diversa da quella professionale;
• insegne visibili dell’attività dell’ufficio di conciliazione ANPAR;
• attrezzature tecnologiche adeguate alle attività autorizzate.
2. Requisiti professionali:
Il richiedente (persona fisica o rappresentante legale in caso di società o studi associati) deve:
• aver frequentato il corso per conciliatore specializzato con l’ente formativo A.N.PA.R. ed aver superato la prova di valutazione, essere iscritto all’albo provvisorio dell’Organismo Internazionale di Conciliazione & Arbitrato dell’ANPAR, ovvero dimostrare e di aver conseguito la qualifica di conciliatore professionale. È facoltà del rappresentante legale dell’ANPAR derogare a questa regola;
• per le professioni tecniche, (ingegneri, periti, geometri, ragionieri, consulenti del lavoro, tributaristi, esperti d’arte e mestieri ecc) oltre all’attestazione di iscrizione all’albo professionale, debbono dimostrare attraverso curriculum l’attività svolta con relativa formazione;
• assicurare la disponibilità della camera conciliativa o arbitrale all’interno dell’agenzia con carattere di esclusività e/o continuità.
3. Requisiti soggettivi:
• Il richiedente deve risultare in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 4 comma 4 lett. B) del D.M. 222/2004, ovvero mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione ove richiesta dalla sede centrale dell’associazione.
• I requisiti di cui sopra devono essere posseduti dal richiedente al momento di presentazione della domanda.
4. Modalità di presentazione delle domande
• Gli interessati all’apertura di nuovi uffici di conciliazione di “A.D.R.” (Alternative Dispute Risolution) dell’ A.N.P.A.R., dovranno presentare domanda indirizzata, a mezzo fax al n. 089. 4826015 al: Presidente dell’A.N.P.A.R. Loc. Corgiano – Capezzano Inferiore – 84080 PELLEZZANO (SA)
• specificando, che, intendono, anche istituire camere conciliative facoltative e/o arbitrali, senza nessun onere a carico dell’ANPAR ed in piena autonomia e responsabilità da parte dell’autorizzato.
• La domanda redatta in carta semplice e la relativa documentazione, conformi al modello e alle modalità stabilite dall’A.N.P.A.R. sede nazionale, con apposito atto, dovrà essere prodotta utilizzando l’apposita modulistica predisposta e resa disponibile dal Servizio Promozione della mediazione civile e altri sistemi di A.D.R. (tale modulistica sarà disponibile, nella parte riservata, nel sito internet: www.anpar.it – www.alboconciliatori.it www.organismoconciliazione.it
5. Istruttoria delle domande
Ai sensi del Regolamento di riferimento, entro 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda, il Servizio Promozione dell’ A.D.R. effettuerà l’istruttoria della domanda stessa e ne comunicherà l’esito all’interessato.
L’istruttoria della domanda viene svolta dalla Vice – presidente signora CARLA SANTORO incaricata del Servizio Promozione dell’A.D.R., che si potrà avvalere, secondo modalità preventivamente concordate, delle competenze presenti in altri Servizi dell’Associazione e del parere, anche verbale, del Delegato Regionale o Provinciale .
Qualora l’istruttoria si concluda con l’accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, la comunicazione all’interessato viene assolta con l’invio del provvedimento di autorizzazione, firmato dal Presidente. È valido solo il provvedimento firmato dal Presidente.
L’accertamento dei requisiti strutturali, oltre che attraverso l’esame della documentazione prodotta, viene effettuato anche tramite sopralluoghi presso i locali dell’istituendo ufficio di conciliazione dal delegato provinciale in mancanza da quello Regionale e/o dagli ispettori nominati dall’ufficio di Presidenza.
L’accertamento del possesso da parte del soggetto richiedente: dei requisiti di onorabilità, di assenza di fallimento, ovvero di avvenuta riabilitazione nel caso in cui il soggetto sia stato sottoposto a procedura fallimentare, avviene attraverso la richiesta di presentazione di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art.46 del D.P.R. 445/2000 da parte dei richiedenti con cittadinanza italiana o comunitaria. Il delegato Provinciale o Regionale effettua, di prassi, il controllo di tale dichiarazione sostitutiva presso la Cancelleria del Tribunale, il Casellario Giudiziale e la Prefettura.
Il possesso dei requisiti professionali è acquisibile attraverso autocertificazione o esibizione di titoli qualificanti.
La formazione professionale, anche futura, deve essere comprovata da un certificato e giudicata pienamente valida dall’ A.N.P.A.R.
Nel corso dell’istruttoria, qualora risultasse necessario per la valutazione dei requisiti, potranno essere richieste informazioni e documentazioni integrative rispetto a quanto contenuto nella domanda presentata.
L’A.N.P.A.R. si riserva di compiere idonei controlli in merito alla veridicità delle dichiarazioni prodotte. Successivamente alla concessione dell’autorizzazione all’apertura di un ufficio di conciliazione, l’A.N.P.A.R. può in un qualsiasi momento anche senza preavviso inviare propri ispettori per la verifica del buon andamento dell’ufficio di conciliazione e arbitrato.
6. Rapporti economici
I rapporti economici per l’apertura dell’ufficio di conciliazione e arbitrato per la istituzione di una camera di A.D.R. sono direttamente regolati fra il delegato Regionale – delegato Provinciale in mancanza direttamente dalla sede Nazionale – e tra il richiedente, il quale è l’unico responsabile in autonomia della gestione dell’ufficio, nulla è dovuto dall’ANPAR oltre quanto stabilito nel contratto riguardante il rapporto economico definito fra le parti.
7. Revoca
L’autorizzazione rilasciata è revocabile “ad horas” in caso del venir meno di uno dei requisiti obbligatori già richiamati ovvero su proposta del delegato Regionale e/o Provinciale. In questo ultimo caso decide il presidente senza obbligo di motivazione alle parti. L’autorizzazione si intende revocata nello stesso modo in caso di inattività.
- ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) – Dott. Giovanni Francavilla via Ciro Menotti, 24 – Acquaviva delle Fonti (BA) – PUGLIA
- AGROPOLI (SA) – Dott.ssa Chirico Marzia Via De Gasperi, 26 – Agropoli – CAMPANIA
- AGROPOLI (SA) – Dott.ssa Rita Maurano Via Portogallo – Agropoli (SA) – CAMPANIA
- ALTAMURA (BA) – Avv. Claudio Giuseppe Carone Largo Nitti, 39 – Altamura (BA) – PUGLIA
- ALTAMURA (BA) – Dott.ssa Marilena Loporcaro via Selva, 101 – Altamura (BA) – PUGLIA
- ANDRANO (LE) – Dott.ssa Ester Rita Fachechi Piazza Tenente Martella, 1 – Andrano (LE) – PUGLIA
- ASCEA (SA) – Avv. Francesca Puglia via Chiusa, 16 – Ascea (SA) – CAMPANIA
- BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) – Dott.ssa Caterina Catalfamo Via Giorgio Amendola, 140 – Barcellona Pozzo di Gotto (ME) – SICILIA
- BARI – Avv. Maria Virginia Spada Via G. Bovio, 84/A – Bari – PUGLIA
- BARLETTA – Avv. Mariateresa Damato via De Nittis, 6 – Barletta (BT) – PUGLIA
- BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Dott. Roberto Urbanet Via Monte Rombon, 12/1 – Bassano del Grappa (VI) – VENETO
- CANOSA DI PUGLIA (BT) – Dott. Pasquale Di Nunno via Sicilia, 30 – Canosa di Puglia (BT) – PUGLIA
- CAPACCIO PAESTUM (SA) – Dott.ssa Carmela Speranza Via Magna Grecia, 179 – Capaccio Paestum (SA) – CAMPANIA
- CASSANO DELLE MURGE (BA) – Dott. Salutari Giovanni viale della Repubblica, 8 – Cassano delle Murge (BA) – PUGLIA
- CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Dott. Gaetano Del Gaudio via Virgilio, 110 – Castellammare di Stabia (NA) – CAMPANIA
- CASTELLANA GROTTE (BA) – Dott.ssa Francesca Alessandra Pannacciulli Via Mater Domini, 16 – Castellana Grotte (BA) – PUGLIA
- CASTROVILLARI (CS) – Avv. Carmela Lanciano viale della Libertà, 94 – Castrovillari (CS) – CALABRIA
- CATANZARO – Dott.ssa Lina Simonetta Olimpio via Magna Grecia, 247 – Catanzaro – CALABRIA
- CHIAVARI (GE) – Dott.ssa Maria Adele Melioli Via Nino Bixio, 19/10 – Chiavari (GE) – LIGURIA
- CORATO (BA) – Dott. Cataldo Procacci Via Mangilli, 44 – Corato (BA) – PUGLIA
- FISCIANO (SA) – Dott. Corbo Michele trav. San Rocco, 13 Fraz. Penta – Fisciano (SA) – CAMPANIA
- FOGGIA – Dott.ssa Francesca Maria Frezza Via Fiume, 40 – Foggia – PUGLIA
- FRANCAVILLA MARITTINA (CS) – Dott.ssa Elvira Sarubbi via Cosenza, 5 – Fracavilla Marittina (CS) – CALABRIA
- GENOVA QUARTO – Dott.ssa Gina Zaminga viale Des Geneys, 13 rosso – Genova (GE)
- GORGONZOLA (MI) – Avv. Massimo Lombardi via Oberdan, 4 – Gorgonzola (MI) – LOMBARDIA
- LAMEZIA TERME (CZ) – Avv. Carnovale Scalzo Francesco C.so Giovanni Nicotera, 237 – Lamezia Terme (CZ) – CALABRIA
- LEGNANO (MI) – Dott.ssa Silvia Metra Via XX Settembre, 28 – Legnano (MI) – LOMBARDIA
- LENTINI (SR) – Dott.ssa Sebastiana Innao Via Solferino, 30 – Lentini (SR) – SICILIA
- LIONI (AV) – Dott. Giovanni Giulio Luongo Via Sottotenente Garofalo, 7 – Lioni (AV) – CAMPANIA
- MANERBIO (BS) – Avv. Paolo Ricca via Palestro, 40 – Manerbio (BS) – LOMBARDIA
- MANFREDONIA (FG) – Dott. Cosimo Michele La Forgia via Torre Santa Maria, 9 – Manfredonia (FG) – PUGLIA
- MARGHERITA DI SAVOIA (BT) – Rag. Luca Russo piazza MArconi, 9 – Margherita di Savoia (BT) – PUGLIA
- MERCATO SAN SEVERINO (SA) – Avv. Mario Cinitiempo corso Diaz, 84 – Mercato San Severino (SA) – CAMPANIA
- MONOPOLI (BA) – Avv. Rosalba Ruggiero via Bixio, 182 – Monopoli (BA) – PUGLIA
- ROMA – Dott. Arcese Gianluca Circonvallazione Appia n 37 – LAZIO
- S. AGATA MILITELLO (ME) – Dott. Salvatore Sanna Via Campidoglio, 72 – Sant’Agata Militello (ME) – SICILIA
- SALEMI (TP) – Dott.ssa Addolorata Greco Corso dei Mille, 16 – Salemi (TP) – SICILIA
- SALERNO – Avv. Loreto D’Aiuto Corso Garibaldi, 149 – Salerno – CAMPANIA
- SALERNO – Dott. Gennaro Ruoppolo Via Roma, 16 – Salerno – CAMPANIA
- SALERNO – Dott. Giacomo Genovino Via E. Caterina, 80 – Salerno – CAMPANIA
- SALERNO – Dott. Luca De Franciscis Via Balzico, 9 – Salerno – CAMPANIA
- SALERNO – Dott.ssa Stefania Severino Via Margotta, 21 – Salerno – CAMPANIA
- SAN GREGORIO MAGNO (SA) – Dott. Pasquale Saggese Via F. Turati, 24 – San Gregorio Magno (SA) – CAMPANIA
- SAN GREGORIO NELLE ALPI (BL) – Dott. Filippo Da Lan piazza Municipio, 1 – San Gregorio nelle Alpi (BL) – VENETO
- SAN SEVERO (FG) – Avv. Emilio Fratello Via M. Tondi, 73 – San Severo (FG) – PUGLIA
- SAPRI (SA) – Dott. Aniello Granozio Via Cagliari, 1 – Sapri (SA) – CAMPANIA
- TORCHIARA (SA) – Dott.ssa Maria Rosaria Avino P.zza Europa – Torchiara (SA) – CAMPANIA
- TORREGROTTA (ME) – Dott. Giuseppe Pavone Via Sfameni, 44 Fraz. Scala – Torregrotta (ME) – SICILIA
- TRANI (BT) – Dott. Mario Savona Via Leopardi, 29 – Trani (BT) – PUGLIA
- TRAPANI – Dott. Paolo Giacalone Corso P.S. Mattarella, 67 – Trapani – SICILIA
- TRIGGIANO (BA) – Dott.ssa Marina Masciopinto vico Nuovo, 13 – 3° piano Triggiano (BA) – PUGLIA
- TRINITAPOLI (BT) – Dott. Scarangella Luigi via Vittorio Emanuele II, 6 – Trinitapoli (BAT) – PUGLIA
- VILLA CARCINA (BS) – Dott. Andrea Zanardelli via Italia, 76 – Villa Carcina (BS) – LOMBARDIA