Come anticipato sul sito iniziamo l’invio di news di interesse generale.
“Verbale di conciliazione redatto in violazione di norme imperative di legge – caso pratico conseguenze”
QUESITO
Egregio presidente l’attenta lettura del D. Leg. 28/2010 mi impongono riflessioni che possono interessare tutti i conciliatori iscritti all’Organismo ANPAR.
A tal proposito, però dovrei approfondire con lei la tematica relativa all’art. 11 c. 3 cpv. del D.Lgs.28/10.
Siamo certi che in caso di accordo di trasferimento di proprietà di beni immobili si possa de facto “rogitare” avanti un Conciliatore? (Salvo poi fare autenticare le firme da un Pubblico Ufficiale)
Il mio problema è questo: avendo l’opportunità di incontrare ————— si occupa di costruzione e trasferimenti immobiliari di altissimo valore, posso, facendo riferimento al succitato articolo ed incentivarlo a utilizzare lo strumento della conciliazione in vece del rogito notarile?
RISPOSTA
Omissis……………….