
* Iscritto nel Registro Min. Giustizia con P.D.G. n. 24 del 29/01/2008
** Ente abilitato alla formazione per Conciliatore – Min. Giustizia con P.D.G. n. 22 del 21/09/2007
Included in the list of Organisations Civil Justice ADR (european Code of Conduct for Mediators)

Formazione obbligatoria unica anno 2021 per Revisore Legale e Dottore Commercialista
Si comunica che l’alta scuola di formazione ANPAR – è stata ACCREDITATA presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per la formazione dei REVISORI LEGALI. Inoltre, per il triennio 2020/2022 è stata AUTORIZZATA, dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, per

Con la proroga al 31 dicembre 2021 dello stato di emergenza sanitaria è possibile abilitarsi mediatore civile e commerciale frequentando corsi di formazione a distanza
PERCHÉ È STATO PROROGATO L’ATTUALE STATO D’EMERGENZA – La risalita dei contagi Covid, dovuta anche alla diffusione della variante Delta e la conseguente necessità di andare avanti con la campagna vaccinale sono tra i motivi che hanno indotto il governo

Formazione mediatore civile e commerciale
Il responsabile ministeriale del Registro degli enti di formazione per mediatore civile e commerciale, in risposta ad un quesito di un ente di formazione accreditato, ha stabilito che: i corsi di formazione per mediatori base e di aggiornamento devono svolgersi

COMMISSIONE DI ESPERTI PER GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)
Nella riunione del 9 aprile 2021, la Commissione degli esperti della quale fa parte anche il presidente Pecoraro ha approvato il seguente documento, che qui si pubblica curato e predisposto dalla segreteria della Commissione. Se ne consiglia la lettura, ”

Quando un accordo di mediazione civile riduce anche la massa dei processi penali.
Per una vera deflazione dei processi giudiziari è necessario mediare i conflitti piuttosto che aggravarli. Questo è il compito del mediatore e delle parti. Un accordo di mediazione fortemente voluto dalla nostra coordinatrice regionale della Puglia, Avv. Maria Cataldo che,
La riforma della Giustizia Civile senza il contributo della Mediazione Civile e dell’Arbitrato è destinata a fallire.
Questo è quanto proposto alla ministra Marta Cartabia dal presidente Pecoraro “ Alla luce di quanto rappresentato mi permetto di proporre contributi normativi diretti a perfezionare, modificare ed allargare il gruppo delle materie oggetto di mediazione e arbitrato. Una misura