
* Iscritto nel Registro Min. Giustizia con P.D.G. n. 24 del 29/01/2008
** Ente abilitato alla formazione per Conciliatore – Min. Giustizia con P.D.G. n. 22 del 21/09/2007
Included in the list of Organisations Civil Justice ADR (european Code of Conduct for Mediators)

La negoziazione assistita -a differenza della mediazione civile e commerciale – è inutile e costosa, per questo va abolita.
Lo afferma la giurisprudenza della Corte di Giustizia Ue (CGUE sent. n. 457 del 14 giugno 2017) le forme di alternative dispute resolution, vale a dire, i metodi alternativi di risoluzione delle controversie, sono ammissibili esclusivamente se maturano costi nulli

La pianificazione delle attività di Revisione ai tempi del COVID -19
Clicca qui per una breve Presentazione Corso_ Covid19 Impatto attività audit Scheda iscrizione Corso in materia di revisione legale Presentazione: Le fasi della revisione legale di Antonio De Francesco Il percorso formativo proposto, prevede una durata di circa due ore ed è proposto

Nel caos Giustizia c’è chi si muove a favore della mediazione civile e commerciale.
Pubblichiamo l’interrogazione inoltrata al Ministro di Giustizia da parte del segretario della Commissione permanente (Bilancio), senatrice Donatella CONZATTI. “Premesso che: il sistema giudiziario italiano, soprattutto nell’ambito della giustizia civile, versa in una situazione cronica di ingolfamento e sovraccarico, con la

Oggetto: Attività formativa – sospensione attività formative in aula – prosecuzione delle attività webinar fino al termine del periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19
Viste le previsioni contenute nel Dpcm del 18 ottobre 2020 che, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, all’art. 1, lettera d), n. 5 del citato dpcm, che hanno modificato il dpcm 13 ottobre 2020 attraverso l’inserimento all’art.

Mediazione civile: a chi compete presentare istanza di mediazione nell’ipotesi di opposizione al Decreto Ingiuntivo?
La Corte Suprema di Cassazione a Sez. Unite., con Sentenza n. 19596 del 18/09/2020, ha affermato il seguente principio di diritto: “Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i

Mediazione civile:nell’ipotesi di divisione ereditaria, all’organismo di mediazione spetta l’indennità anche se si è in presenza di interessi coincidenti
Tutti gli eredi che partecipano alla mediazione, dopo il primo incontro, debbono corrispondere singolarmente l’indennità prevista dal regolamento dell’organismo, anche se si è in presenza di interessi coincidenti. Lo stabilisce il Giudice Dott. Italo Mirko De Pasquale del Tribunale Ordinario